Wwf, preoccupa l’incolumità dei lupi presenti in Basilicata

La Basilicata è uno scrigno di biodiversità eppure la fauna sembra non essere particolarmente tutelata

Più informazioni su

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Wwf Basilicata che esprime preoccupazione per l’inclumità dei lupi presenti sul territorio lucano.

Di seguito la nota

Dagli anni ’70, con l’attuazione di misure di tutela e conservazione della specie e l’introduzione di specie preda, il lupo ha ricominciato a riconquistare il suo territorio sfuggendo alla preannunciata estinzione. In Basilicata, quando la popolazione di lupi sull’intero territorio nazionale era ridotta a pochissimi esemplari, un piccolo nucleo relitto è sopravvissuto tra le montagne dell’Appennino e da lì ha ripreso la sua espansione.

Il lupo vive in branchi famigliari di circa 4-5 individui (genitori, cuccioli dell’anno e qualche giovane delle cucciolate precedenti), all’interno di un proprio territorio che difende attivamente. I giovani all’età di circa 1 o 2 anni, per competizione alimentare e sessuale, si disperdono, lasciando il branco famigliare, per trovare un territorio libero dove stabilirsi e creare una propria famiglia, colonizzando anche territori in cui la specie non era presente da decenni o non lo è mai stato. Il periodo di dispersione è una fase critica in cui il lupo deve affrontare da solo i pericoli dell’antropizzazione e l’eventuale incontro con altri branchi e non può più contare sull’aiuto della sua famiglia nell’attività di caccia.

Può capitare che lupi giovani e inesperti, possano così avvicinarsi anche a zone antropizzate in cerca di cibo. Le periferie delle città, con disponibilità di cibo per la presenza di rifiuti o di cibo lasciato appositamente dai cittadini per i randagi, attira gli animali selvatici, dalle volpi, ai cinghiali e purtroppo anche ai lupi, specie opportunista. È quello che è successo a Potenza, capoluogo di Regione e dalla quale da mesi arrivano testimonianze della presenza di un lupo. A marzo ci si è subito attivati nel verificare la veridicità dell’accaduto, scoprendo che si trattava di una femmina che da qualche settimana frequentava la periferia della città dove trovava cibo lasciato dai cittadini. Per monitorare la situazione sono stati effettuati interventi posizionando dapprima le fototrappole e successivamente gabbie di cattura, attività probabilmente inadeguata rispetto alle circostanze in corso.

La normativa italiana infatti vieta la cattura, l’uccisione, il disturbo, il possesso, il trasporto, lo scambio e la commercializzazione del lupo (D.P.R.357/97, art.8, cc 1 e 2) e per ogni intervento di cattura, sia questa per fini scientifici che per necessità, è obbligatorio richiedere l’autorizzazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), con parere scientifico dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Inoltre, l’utilizzo di gabbie trappole, di discutibili dimensioni come quelle utilizzate a Potenza, non risulta essere il metodo di selezione per la cattura di lupi, né la cattura attraverso la sola telenarcosi con la possibilità che l’animale scappi addormentandosi chissà dove, esponendolo a rischi. Comunque, pare che ad oggi non risulta che sia stato fatto alcun tentativo di raccolta delle feci per effettuare un esame genetico e verificare l’appartenenza alla specie Canis lupus e la sua purezza, primo intervento necessario per la definizione delle successive operazioni di intervento. La situazione è stata e viene ancora affrontata come se ci trovassimo a che fare con un cane randagio pericoloso, cosa che ormai è palesemente discutibile, mentre, continuano a proliferare in rete video della lupa di Potenza tra le strade della città, nel mentre si continua a parlare di cane e intanto la situazione rischia realmente di sfuggire di mano.

Il Wwf è seriamente preoccupato sia per l’incolumità dell’animale che può essere vittima di avvelenamento o di catture illecite, o che può involontariamente essere causa di incidenti stradali arrecando danni ai cittadini, che nelle peggiori delle ipotesi, protagonista di aggressioni scaturite dal tentativo di avvicinamento da parte dell’uomo. Anche se, ci teniamo a precisare che l’esemplare in questione non ha mai mostrato atteggiamenti di aggressività nei confronti dell’uomo ma questo non vuol dire che ci si può e debba avvicinare. Invitiamo tutti i cittadini, in caso di avvistamento, a mantenersi ad una dovuta distanza di sicurezza di almeno 100 metri e anche se fatto in buona fede, ricordiamo che non va assolutamente lasciato cibo agli animali selvatici. In quanto la disponibilità di fonti di cibo per il lupo può condurre ad un’alterazione dei modelli comportamentali con possibile attenuazione delle capacità predatorie, impoverimento della coesione del branco, insorgenza di un’eccessiva confidenza nei confronti con l’uomo (Strategie di conservazione del lupo in Italia, Piano d’azione nazionale per la conservazione del lupo).

La Basilicata è uno scrigno di biodiversità eppure la fauna sembra non essere particolarmente tutelata, basti pensare che dal 2019 i Centri di recupero per gli animali selvatici sono chiusi e che ancora oggi, gli Enti preposti non mostrano alcun interesse per loro riapertura. Pertanto, il nostro auspicio e che la Regione Basilicata, i Carabinieri Forestali e gli altri organismi interessati prendano atto della situazione ed agiscano secondo quanto previsto dalla vigente normativa a tutela della fauna selvatica e dei cittadini.

WWF BASILICATA

Più informazioni su