Screening anti covid per il rientro a scuola, un genitore: “Perché a Rionero non è stato ancora fatto?”
A pochi giorni dall'avvio delle lezioni in presenza mancano informazioni sulla sicurezza dei nostri figli, sarebbe una grave discriminazione
Più informazioni su

Un genitore di Rionero in una lettera inviata al sindaco e al dirigente dell’istituto frequentato dai figli evidenzia la necessità di procedere allo screening anti covid anche per gli studenti e il personale scolastico della cittadina del Vulture proprio come sta accadendo in altri comuni e sottolinea che se ciò non avvenisse ci troveremmo di fronte ad un’evidente e grave discriminazione.
“Elevo vibrante protesta -scrive- per la mancata considerazione, a quel che risulta, dell’effettuazione opportuna e, forse, necessaria dello screening anti-Covid con test antigenici, in vista della riapertura in presenza delle attività didattiche nelle scuole superiori, che presumibilmente riprenderanno in data 01.02.2021.
Il sentimento d’inquietudine emerge a seguito dell’assenza di un’adeguata forma di comunicazione che renda trasparenti i criteri e le misure di sicurezza che saranno introdotte nell’ambito scolastico di qui a quattro giorni, nonché dell’emersione di una discrepanza di trattamento tra cittadini appartenenti a certi territori e cittadini che appartengono ad altri. Vi sarà noto che in alcuni Comuni sono già in corso operazioni di screening o operazioni organizzative rivolte a questa finalità.
Ove, nel mio Comune di appartenenza e nella scuola frequentata dai miei figli, si consumasse questa ingiusta trascuratezza e profonda disuguaglianza sul piano della difesa della vita, credo che occorra trarre gravi considerazioni d’indifferenza o, peggio, di incapacità di assicurare il giusto trattamento a quanti, in codeste Istituzioni, ripongano la propria fiducia.
Quale che sia la motivazione di una siffatta temuta omissione, -aggiunge il genitore- resta evidente l’inadeguatezza di un sistema, certamente messo a dura prova dalla pandemia in corso, con la forte sottolineatura del persistere di ragioni che prevaricano il senso della difesa di valori costituzionali supremi e inviolabili, pur nella consapevolezza che l’Ente municipale abbia precipuamente compiti esclusivi in tema di scuole primarie e superiori di primo grado.
Di questo mi preme rendere palese l’evidenza, ribaltando eticamente su codesti Enti la responsabilità di consentire che vengano avviati processi, i quali, pur considerati di assoluta rilevanza, non possono essere gestiti con l’evidente tasso di negligenza, aprendo a rischi che potrebbero risultare, in un quadro operativo così compromesso, fuori controllo. Credo che i cittadini onesti meritino tutt’altra considerazione, anche in un contesto giuridico che prevede la difesa dell’obbligo scolastico.
Spero -conclude- che di queste considerazioni vi facciate carico, per garantire, innanzitutto, il rispetto del senso della dignità istituzionale e di protezione delle comunità civile e scolastica che sono affidate alle vostre cure”.