ADV
ADV
ADV
ADV

Scuola, gli alunni e le alunne della Busciolano di San Nicola si trasformano in piccoli agricoltori

3 maggio 2025 | 09:30
Share0
Scuola, gli alunni e le alunne della Busciolano di San Nicola si trasformano in piccoli agricoltori
Alcune delle attività svolte dagli alunni

Nell’ambito del progetto sCOOLFOOD Smart hanno rastrellato, tolto le erbacce, dato l’ acqua alle piante, provato attrezzi poco conosciuti, predisposto e testato il terreno per nuove piantine

La classe Quarta della scuola primaria plesso di San Nicola – ic A. Busciolano di Potenza ha aderito al progetto sCOOLFOOD Smart, promosso e sostenuto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena (FMPS) che attraverso un programma ricco di proposte didattiche propone percorsi di Educazione Civica con lo scopo di favorire comportamenti consapevoli dal punto di vista dell’inclusione sociale, dello sviluppo economico e della sostenibilità ambientale, con contenuti coerenti con gli Obiettivi dell’ Agenda 2030.

Gli alunni sono stati coinvolti in attività pratiche e interattive studiate per la loro classe e finalizzate a favorire lo sviluppo di competenze trasversali riguardanti quattro filoni tematici: Agricoltura, Educazione Alimentare, Diritti Civili, Sostenibilità. Durante le lezioni si è parlato di piante e fiori, di crisi idrica, di riciclo, di donne, di educazione alimentare.

Con l’approvazione del dirigente scolastico Telesca, la classe, guidata dalle docenti Anna Scardaccione e Maria Basile, in collaborazione con la maestra Giusy Sangregorio del team digitale della scuola, ha approfondito il filone tematico: “Agricoltura”. Gli alunni, in un gioco di ruolo e suddivisi in gruppi, si sono trasformati in piccoli agricoltori: hanno rastrellato, tolto le erbacce, dato l’ acqua alle piante, provato attrezzi poco conosciuti, predisposto e testato il terreno per nuove piantine, sono saliti sul trattore. Hanno così apprezzato il lavoro nei campi, come trasmissione di valori e apprendimento di saperi. Provare a sostituirsi ai nonni è stata un’ opportunità educativa coinvolgente e divertente.

Di tutta l’ attività è stato realizzato un video dal titolo: Con la terra nelle mani…con un seme tra le dita…

“Creare un legame diretto tra la scuola e il ricchissimo mondo dell’agricoltura -spiegano le docenti-è ciò che ci ha spinti ad approfondire questa tematica che, secondo noi, favorisce la conoscenza e avvicina i giovani al territorio in cui vivono, alla sua identità e cultura, alle proprie radici, portandoli a scoprire le antiche tradizioni legate alle produzioni agricole che loro, per fortuna, hanno ancora la possibilità di vedere attraverso il lavoro svolto dai nonni. Continuando il percorso sull’agricoltura si è arrivati a parlare dell’importanza di coltivare prodotti per una giusta alimentazione. Per sperimentare direttamente la coltivazione a km 0 sono stati piantati in giardino piccoli semi che diventeranno cibo per un’alimentazione sana ed ecosostenibile. Adesso gli alunni, stanchi ma soddisfatti, aspettano i risultati della loro fatica e ne approfittano per riposarsi un po’”. Alunni e docenti di San Nicola ringraziano i nonni per la loro disponibilità a mettersi in gioco.