Approfondimenti e dibattitiDalla pandemia alla profanazione della stupiditàQuanto mi ami? Siamo finiti nel bordello della conta. Contiamo tutto senza che nessuno di noi conti veramente qualcosa
ApprofondimentiPer un pensiero virale: pandemia e pandemonioDovremmo provare a pensare come un virus per capire come contrastarlo
ApprofondimentiIl virus intelligente, l’Europa e le teorie scimuniteEh, sì! Che dire quando c’è chi suggerisce di non curare gli ottantacinquenni per liberare le terapie intensive? E se non bastasse? Da 85 anni scendiamo a 80...
ApprofondimentiLa pandemia nel Paese di ArlecchinoL’Italia incapace di stringere i denti per paura di mordersi la lingua
ApprofondimentiFake Sud, la verità sui pregiudizi verso il MezzogiornoNel suo ultimo libro, Fake Sud, Marco Esposito ci prende per mano e ci porta nel backstage di una inchiesta giornalistica. Il saggio assume ritmi e toni da r...
ApprofondimentiAllerta sanitaria e crisi economica: più realismo e più senso di responsabilitàNulla è possibile cambiare senza prima una radicale e inaggirabile presa in carico della “negazione” a cui siamo tutti esposti, avendo a cuore chi è, in ques...
ApprofondimentiScienza e politica tra pandemia e crisi economicaAl clinico ciò che è clinico, al virologo e all’epidemiologo virus ed epidemie. E al politico?
ApprofondimentiQuale merito super partes?Tra meritocrazia arbitraria e il bisogno di più giustizia sociale
ApprofondimentiDov’è la notizia? Qual è l’informazione?Evitare il rischio della demagogia e del populismo della comunicazione ad effetto, quella che “liscia il pelo” alla vanità dell’opinione pubblica