AnalisiImmigrazione e valore aggiunto in BasilicataForte, tra l’altro, è il contributo dei migranti al tessuto economico – produttivo e ai servizi sociali e territoriali
ApprofondimentiMafia. La Basilicata vittima della mala politicaPerché le organizzazioni criminali hanno conquistato interi territori?
EditorialeElezioni regionali. Il Sud sconfitto in CalabriaChe cosa sta succedendo alla politica nel Mezzogiorno? Dalla Basilicata alla Sardegna il Potere continua a vincere
EditorialeBasilicata. La retorica dello spopolamento e la deprivazione della speranzaPerché i giovani emigrano? Gli errori e i limiti della politica
EconomiaEnergia, la Basilicata produce un surplus del 10%Per quanto riguarda il Mezzogiorno, la Basilicata risulta produrre un surplus di elettricità pari al 10,6% della produzione totale. Inoltre, ben il 18% di en...
SindacatiUil: c’è molta Basilicata nell’ultimo Rapporto CensisQuel che vale per il Paese vale ancor più per la Basilicata. Rimpicciolita, invecchiata, con pochi giovani e pochissime nascite
L'OpinioneLa truffa del Meccanismo europeo di stabilità. Bazzecola per il popolo bueChiunque voglia farsi una idea diretta, e non intermediata del MES, non deve far altro che cercare sul web il dossier del Servizio Studi del Senato numero 18...
EditorialeLa Basilicata che non vede. Tra la logica dell’incultura e le ragioni...Ci costringono a scegliere tra salute o lavoro, inquinamento o soldi, voto libero o favori, precariato o fame, sottomissione o esilio. No, non ci siamo distr...
ApprofondimentiLa Basilicata dei potentati. Mezzetacche, Ominicchi e QuaquaraquàLa macchina del potere spiegata in modo semplice a chi non capisce o fa finta di non capire