In Basilicata e Puglia la compagnia “Stabile assai” di Rebibbia

21 agosto 2014 | 10:50
Share0
In Basilicata e Puglia la compagnia “Stabile assai” di Rebibbia

Dal 21 al 25 agosto la storica Compagnia “Stabile Assai” della Casa di Reclusione di Rebibbia si esibirà in Puglia e Basilicata. Una vera e propria tournée che toccherà Casalabate (Lecce) con uno spettacolo in piazza il 21, il carcere di Potenza il 22 e di Matera il 23 e Alberobello (nell’area del Trullo Sovrano il 25) e che si propone come un evento di straordinaria valenza sociale, se si considera che la Compagnia “Stabile assai” è formata da detenuti/attori di Rebibbia. Un evento unico in Italia e che ribadisce la valenza artistica di questo particolare gruppo teatrale, coordinato dal suo fondatore, l’educatore Antonio Turco, e che prevede la presenza, ma solo in veste di attore, di Rocco Duca, unico agente di polizia penitenziaria a recitare con i detenuti. Il gruppo è formato da Giovanni Arcuri (il Cesare di “Cesare deve morire”, il film dei fratelli Taviani che ha vinto l’Orso d’oro a Berlino nel 2012), Salvo Buccafusca (un tempo cassiere della cosca di Pippo Calò, oggi, dopo essersi laureato in sociologia e aver scontato 20 anni di carcere, affermato imprenditore edile), Aniello Falanga (ergastolano, appartenente al clan Alfieri e oggi, dopo 24 anni di carcere, ammesso alla semilibertà come operaio), Francesco Rallo (ergastolano, appartenente al clan di Partanna e oggi, a 68 anni e dopo 22 anni di carcere, ammesso all’art. 21 come magazziniere in uno degli archivi del Ministero della Giustizia), Luigi Mennini (colpevole di alcuni reati finanziari, il cui nome è stato affiancato all’affare Marcinkus e oggi, dopo 18 anni di carcere, impiegato in uno studio legale). Il gruppo è supportato da professionisti del settore come il noto attore comico Mario Zamma, da musicisti come Lucio e Roberto Turco, Barbara Santoni e Paolo Tomasini e dalla docente universitaria, psicoterapeuta Patrizia Patrizi. Le manifestazioni sono state organizzate dal Comitato Regionale dell’AICS di Basilicata, dall’AICS di Matera e Lecce e dall’Amministrazione comunale di Alberobello. Lo spettacolo che andrà in scena è intitolato “Bazar”, scritto e diretto da Antonio Turco. La Compagnia, nella sua lunga storia (è stata fondata nel luglio del 1982), ha vinto due volte il Premio Troisi e ha ottenuto la Medaglia d’oro dal Presidente Napolitano per la valenza sociale della sua attività artistica. Si è esibita nel 2009 presso la Camera dei Deputati e al Campidoglio. Assume particolare rilevanza, durante la tournée, la tappa della Basilicata dove, in molte occasioni, la Compagnia è stata ospitata dal Comitato Regionale AICS di Basilicata. Una specifica menzione deve essere rivolta ai Dirigenti e agli Operatori dell’AICS di Basilicata, coordinate dal Presidente, Francesco Cafarelli, che hanno confermato una consolidata vocazione solidaristica e uno specifico interesse verso le tematiche detentive, mantenendo inalterato un appuntamento che idealmente lega il carcere di Rebibbia alla ospitalità e all’accoglienza della comunità lucana. Da sottolineare il lavoro che da molto tempo l’AICS di Potenza dedica ai minori con problemi di inclusione sociale. L’impegno pluridecennale dell’Aics di Potenzanell’area penale, oltre ad aver raggiunto elevati standard professionali nella gestione dell’intero panorama minorile (l’AICS opera nell’Istituto Penale Minorile dagli anni novanta e successivamente ha ampliato il raggio d’azione nel Centro Prima Aaccoglienza e nella Comunità Educativa Ministeriale), da alcuni anni ha esteso il proprio intervento all’interno delle Case Circondariali di Potenza, Matera e Melfi e con L’Ufficio Esecuzione Penale Esterna, con una serie di attività sportive e culturali e Formative. L’esibizione della Compagnia Stabile Assai rientra, quindi, in una programmazione più vasta in cui teatro, formazione, sport e occasioni culturali possano favorire il processo di reinserimento anche lavorativo di molti detenuti.