Premio per la cultura della legalità e per la sicurezza dei cittadini

19 settembre 2014 | 16:00
Share0
Premio per la cultura della legalità e per la sicurezza dei cittadini

Si terrà a San Sebastiano al Vesuvio, Napoli, dal 25 al 27 settembre il premio nazionale “Per la cultura della legalità e per la sicurezza dei cittadini”. Come per le passate edizioni anche quest’anno hanno accettato di partecipare alle giornate della legalità personalità impegnate nell’amministrazione dello Stato altre in associazioni e privati cittadini. Donne e uomini che dedicano la loro vita, nella “normalità” del loro lavoro, per affermare la cultura della legalità e per la sicurezza dei cittadini. “Lo spirito del Premio- spiega l’assessore alla Cultura Raffaele Aratro- è quello di voler mettere in evidenza il comportamento esemplare. Il filo rosso che lega tutti i premiati è la normalità. Vogliamo raccontare delle tante persone che svolgono con scrupolo, serietà e impegno il loro lavoro e per questo sono diventate, per la mafia e la camorra, “pericolose”. I riconoscimenti sono stati assegnati alla dottoressa Daniela Critelli del tribunale di Nola, alla redazione del quotidiano on line Basilicata24.it, al Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti, alla Nazionale Italiani Cantanti, alla scrittrice Valeria Parrella. I premiati ritireranno i riconoscimenti durante la manifestazione di consegna che si terrà il giorno sabato 27 settembre alle ore 9,30 presso il teatro della scuola media “Salvemini” di San Sebastiano al Vesuvio. L’ottava edizione del premio è dedicata alle donne vittime della violenza. Le attività previste sono un momento per riflettere e per affermare il diritto alla vita, all’amore e per battersi contro il femminicidio. “La legalità e la sicurezza- aggiunge l’assessore Aratro- sono beni comuni che non vanno semplicemente declamati ma praticati nella quotidianità, lo dobbiamo a noi stessi, ai nostri figli e ai nostri nipoti. Noi ci battiamo perché vogliamo un mondo normale, siamo certi che ciò sia possibile e allo stesso tempo siamo consapevoli che insieme alle tante persone perbene ci possiamo riuscire. Ci hanno aiutato a portare a compimento queste giornate tante donne e uomini che condividono con noi il diritto a ribellarsi all’ingiustizia e per affermare i fondamentali valori civili, primo fra tutti la solidarietà. A questi va il nostro più sentito ringraziamento. Abbiamo scelto come guida “ideale” del nostro agire l’impegno, guidati dalla forza di volontà, dalla perseveranza e dal coraggio, a mettere in atto “cose impensabili” per cambiare il proprio vissuto e dare un segno della propria esistenza”. L’ottava edizione del Premio è stata insignita da importanti riconoscimenti delle più alte cariche dello Stato, primo fra tutti il Presidente della Repubblica Italiana, On. Giorgio Napolitano, la Presidenza del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati che hanno assegnato, rispettivamente, una medaglia di bronzo. Il patrocinio inoltre è stato concesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Giustizia, dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, dal Ministero dell’Interno, dalla Regione Campania, dal Parco Nazionale del Vesuvio, dalla Provincia di Napoli dall’Ordine dei Giornalisti della Campania.

Giovedì 25 settembre 2014 Teatro Scuola Media “G. Salvemini” Via Falconi – San Sebastiano al Vesuvio Ore 9,30 Cerimonia di inaugurazione dell’ottava edizione del Premio Nazionale “Per la Cultura della legalità e per la Sicurezza dei Cittadini” Saluti: Raffaele Aratro Assessore Cultura – Legalità – Pubblica Istruzione – Grandi Eventi, Giuseppe Capasso Sindaco di San Sebastiano al Vesuvio, Prof.ssa Lucia Matarazzo Dirigente Scolastico S.M.S. “Salvemini” Ore 10,00 La Dott.ssa Daniela Critelli Giudice del Tribunale di Nola incontra gli studenti e i cittadini sul tema: “Per il diritto alla giustizia ” Coordina Gabriella Fancelli , giornalista.

 Venerdì 26 Settembre 2014 ore 9,30 Teatro Scuola Media “G. Salvemini” Via Falconi – San Sebastiano al Vesuvio Giusi Cavallo Direttore Responsabile Basilicata24. it e Eugenio Bonanata Giornalista Basilicata24. it incontrano gli studenti e i cittadini. Tema dell’incontro: “Il coraggio di raccontare: La libertà come valore insostituibile”. Coordina Ottavio Lucarelli Presidente Ordine dei Giornalisti della Campania. Saluti Prof.ssa Giuseppina Principe Dirigente Scolastico Liceo Scientifico “S. Di Giacomo” di San Sebastiano al Vesuvio

Sabato 27 settembre 2014 ore 9,30 Teatro Scuola Media “G. Salvemini” Via Falconi – San Sebastiano al Vesuvio “Il valore della giustizia per sconfiggere le sopraffazioni ” (titolo provvisorio) Incontro con il Dott. Franco Roberti Procuratore Nazionale Antimafia On. Angela Cortese Presidente Commissione Anticamorra Don Tonino Palmese Libera Campania Don Enzo Cozzolino Caritas Napoli Saluti Raffaele Aratro Assessore Cultura – Legalità – Pubblica Istruzione – Grandi Eventi Giuseppe Capasso Sindaco di San Sebastiano al Vesuvio Prof. Mario Di Maio Dirigente Scolastico Circolo Didattico di San Sebastiano al Vesuvio ore 11,00 CERIMONIA di CONSEGNA DEI PREMI Coordina e Presenta Adriano Albano Giornalista TG3 Campania

Lunedì 17 novembre 2014 ore 9,30 Sala Consiliare Piazza Raffaele Capasso Valeria Parrella Scrittrice incontra gli studenti e i cittadini per parlare del suo libro “Tempo di imparare” Coordina Gabriella Fancelli , giornalista Introduce Raffaele Aratro Assessore Cultura – legalità – Pubblica Istruzione – Grandi Eventi