Cinema e ambiente |
Basilicata
/
Cinema
/

TerraLenta Film Fest, a Pignola il festival internazionale dedicato al documentario ambientale

25 febbraio 2025 | 16:33
Share0
TerraLenta Film Fest, a Pignola il festival internazionale dedicato al documentario ambientale

L’inizitiva si terrà dal 23 al 27 luglio. Candidature aperte fino al 6 aprile

In Basilicata fervono i preparativi per la prima edizione del TerraLenta Film Fest, primo festival internazionale di cinema dedicato al documentario ambientale. Dal 23 al 27 luglio a Pignola. Nato per promuovere e diffondere il cinema documentario indipendente e d’autore, il festival avrà luogo dal 23 al 27 luglio a Pignola, in provincia di Potenza, paese immerso nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano che si trasformerà in un centro d’avanguardia per sensibilizzare il pubblico e le comunità sulle tematiche ambientali, favorire spazi culturali di dialogo e apprendimento, supportare la ricerca multimediale in campo, incentivare azioni ecosostenibili.

Candidature aperte fino al 6 aprile. La call for entries è aperta fino al 6 aprile 2025 e tutte le informazioni per candidarsi sono consultabili sul sito https://www.terralentaff.it/

Due le sezioni del programma cinematografico: concorso internazionale documentari; concorso internazionale cortometraggi.

Possono essere iscritti i documentari e cortometraggi che sviluppino una o più delle seguenti tematiche: scienze naturali e biodiversità; eventi connessi ai cambiamenti climatici; rapporto uomo-ambiente e modifica/evoluzione del paesaggio naturale e antropico; demoetnoantropologia e storia socio-ambientale; economia e sviluppo sostenibile; ecologia politica e giustizia ambientale; ricerca ambientale multimediale accademica e/o indipendente; altri temi non menzionati ma strettamente connessi con l’ambiente.

La giuria di esperti e i premi in palio. A comporre la giuria: Davide Barletti, direttore, produttore. membro dell’Accademia Italiana di Cinema del David di Donatello e fondatore di Fluid Produzioni, Michele Lapini, fotografo e giornalista specializzato sulle tematiche politiche, sociali ed ambientali, Ana Llacer, giornalista, ricercatrice, filmmaker e documentarista specializzata in diritti umani e giustizia ambientale, Andrea Marinelli, direttore ed artista, votato alla creazione di documentari che evidenziano le criticità ambientali, Lorenzo Pellegrini, professore di economia ambientale e sviluppo alla Erasmus University di Rotterdam.

Le opere selezionate concorreranno per i seguenti premi ufficiali: miglior documentario: 2000 euro; miglior cortometraggio: 700 euro; miglior fotografia: 300 euro; premio del pubblico per documentario e cortometraggio; menzione speciale documentario.

Oltre alle proiezioni dei film in concorso, il festival offrirà un ricco programma di eventi collaterali, tra cui convegni, talk, laboratori e incontri con ospiti speciali.