EditorialeLa Basilicata è immobile, non muta d’accento né di pensieroSiamo una regione che si agita nell’immobilismo. Col culo sulla sedia a dondolo e con il cervello sull’altalena. L’orizzonte non si espande oltre l’ombelico ...
Argomenti e dibattitiBasilicata, elezioni: Angelo Chiorazzo, “la casa nostra” e il rischio suicidio del...Impossibile comprendere la logica della fase pre-elettorale nel campo che si propone di battere Bardi e Co. Materia per psicologi o per una serie televisiva ...
Argomenti e dibattitiBeneficenza e diritti: il mito della benevolenza nella società delle ingiustizieA Natale sono tutti più buoni, ma i benefattori sono tutti più furbi
Editoriale rewindCultura e culturalismo in BasilicataQuell’ostentazione che riduce ogni cosa a un inutile “strombazzamento”. Liberare l’arte e la bellezza dalla mediocrità è come liberare un popolo dall&#...
EditorialeGli auguri di Natale a Giuseppe e Maria: creditori di giustiziaA 48 anni tu e lei siete nel vortice della tristezza. La disperazione non vi appartiene ma la vostra vita sembra aver consumato ogni speranza
SindacatiFisac Cgil: “evitare il deserto bancario in Basilicata”“Si assuma nei territori dove avvengono gli esodi”
EditorialeBasilicata, elezioni: che cosa si muove nei sottoscala degli interessi?Nessuno, pare, stia lavorando alla costruzione di una Basilicata libera dalla morsa degli uomini d’affari. Tutti dentro
Argomenti e dibattitiIl Sud, i neoborbonici e Aldo Cazzullo“Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”
EditorialeIl femminicidio è il sintomo di una malattia più vasta e profondaLe violenze sulle donne crescono e si fanno sempre più crudeli e sofisticate. Si abbia il coraggio di sfidare la patologia
Argomenti e dibattitiAldo Cazzullo e la narrazione sui neoborboniciLa polemica serve a coprire le verità sulle condizioni storiche e attuali Mezzogiorno