Come organizzare uno spettacolo in piazza a Roma
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Come organizzare uno spettacolo in piazza a Roma

7 marzo 2025 | 10:06



L’organizzazione di uno spettacolo in piazza richiede una meticolosa organizzazione finalizzata a garantirne il successo e alla minimizzazione dei rischi a cui si potrebbe andare incontro. Progettare e installare il palco è una delle attività previste, e a questo scopo è opportuno verificare nel modo più accurato possibile le misure, affinché tutte le operazioni di montaggio – e poi, ovviamente, di smontaggio – possano essere eseguite correttamente. Dell’allestimento devono far parte molteplici accessori: le postazioni per gli strumenti, i cablaggi, i supporti per le luci, e così via.

Attenzione alla sicurezza

Quello della sicurezza è un aspetto prioritario, dal quale non si può prescindere. Per questo motivo, è fondamentale monitorare la stabilità del palco e controllare che il pubblico abbia a disposizione diverse via di fuga (lo stesso vale, naturalmente, anche per gli operatori), facili da raggiungere in situazioni di emergenza. Anche la segnaletica deve essere predisposta in modo da risultare il più possibile evidente. I cablaggi elettrici devono essere controllati con la massima attenzione, ed è opportuno prevedere un piano alternativo a cui ricorrere qualora si dovesse verificare una modifica improvvisa delle condizioni meteo.

Il noleggio palchi con Nosilence

Nosilence è un’agenzia che si occupa del noleggio palchi a Roma, mettendo a disposizione dei propri clienti un servizio preciso e accurato. Con un’esperienza di più di 20 anni nel settore dell’organizzazione di eventi, Nosilence è il punto di riferimento a cui rivolgersi per poter usufruire di allestimenti di qualità e all’insegna della massima sicurezza.

Esigenze diverse, soluzioni differenti

La versatilità è la caratteristica più importante che deve essere ricercata nei palchi destinati a essere montati per le feste di piazza o per gli eventi di folklore. Si deve trattare di strutture in grado di garantire la massima libertà di movimento e una notevole flessibilità negli allestimenti. In molti casi, infatti, feste simili sono caratterizzate da un programma variegato, con diverse tipologie di intrattenimento che spaziano dagli appuntamenti musicali alle rappresentazioni teatrali, non di rado con l’interazione del pubblico. Necessità diverse sono, invece, quelle da soddisfare in caso di comizi e conferenze: per tali eventi non c’è bisogno di un palco troppo grande, ma l’aspetto a cui si deve pensare è quello dell’amplificazione della voce, così che l’audio sia vicino alla perfezione. I posti a sedere non sono indispensabili: è molto più importante, invece, saper scegliere la giusta location tenendo conto dell’affluenza di pubblico prevista.

I palchi per gli show musicali e i concerti

Devono essere piuttosto importanti le dimensioni dei palchi che ospitano i concerti e le esibizioni musicali, dal momento che tali strutture devono accogliere non solo i performer, ma anche i loro strumenti e soprattutto gli impianti luci e audio, che sono tanto ingombranti quanto pesanti. La superficie dei palchi, inoltre, deve essere tale da permettere agli artisti di esibirsi in modo sicuro e agevole: ciò vuol dire che devono poter muoversi liberamente. I posti a disposizione del pubblico possono essere allestiti tramite l’installazione di una pedana con una determinata quantità di posti a sedere. Non può mancare, infine, una postazione di controllo e regia destinata ai tecnici del suono.

Il noleggio del palco: cosa c’è da sapere

L’allestimento di un palco, in sintesi, è uno dei primi aspetti su cui ci si deve concentrare quando si procede all’organizzazione di una festa in piazza. Grazie ai servizi di noleggio si ha la possibilità di scegliere tra opzioni differenti, da valutare a seconda delle caratteristiche dell’evento e della sua durata. Vari fattori pertanto concorrono alla definizione delle peculiarità del palco, anche in relazione al numero di partecipanti che si attendono all’evento.