L’espressione Industria 4.0 è ormai entrata nel lessico comune anche nel settore delle macchine per lamiera. Ma che cosa s’intende esattamente quando si parla di Industria 4.0 epressa piegatrice?
Non esiste una definizione precisa di questo nuovo modo di intendere l’industria: alcuni si focalizzano sulla robotica, altri su elevati livelli di automazione, altri ancora sulle tecnologie di ultima generazione. Abbiamo intervistato Marcello Ballacchino, Founder & CEO di VICLA – Macchine per Lamiera, azienda di Albavilla specializzata nella progettazione e costruzione di macchine per lamiera e una delle prime realtà italiane a creare le presse piegatrici ibride.
Pressa piegatrice e Industria 4.0: qual è il legame che li unisce?
“Secondo il nostro modo di vedere, l’Industria 4.0 identifica un modello industriale in cui l’utilizzo delle tecnologie di ultima generazione genera un circolo virtuoso che porta alla massimizzazione dell’efficienza, della produttività, della qualità e al miglioramento delle condizioni di lavoro.”
Quindi non è semplicemente robotica o Intelligenza Artificiale, ma un nuovo modo di intendere la produzione industriale nel suo insieme.
“Una pressa piegatrice 4.0 è una macchina intelligente, dotata della più moderna tecnologia che le consente di comunicare con il gestionale aziendale. In questo modo l’imprenditore ha sottomano tutti i dati più importanti per prendere decisioni aziendali strategiche. Ecco perché in VICLA le nostre presse piegatrici sono dotate di software che aiutano a raccogliere, analizzare e migliorare le performance aziendali dell’azienda.”
La smart factory rappresenta uno sviluppo importante che consentirà di massimizzare la propria efficienza, ridurre i tempi di produzione, accelerare il time-to-market e, infine, mantenere elevata, o addirittura migliorare, la qualità del prodotto. La raccolta di informazioni e l’utilizzo della tecnologia digitale stanno quindi determinando il quarto grande cambiamento dell’era industriale.
Ogni realtà aziendale è chiamata a comprendere dove si debba e si possa intervenire e, soprattutto, come fare per strutturare al proprio interno il cambiamento verso il mondo digitale. La trasformazione in chiave Industria 4.0 di un’azienda, infatti, comporta innanzitutto un’analisi approfondita delle proprie strutture, in ogni loro aspetto, e dei propri bisogni e obiettivi.
Quali sono le caratteristiche di una pressa piegatrice 4.0?
Il mondo della pressopiegatura sta vivendo un’accelerazione importante dal punto di vista dell’evoluzione tecnologica “10 anni fa nessuno pensava che si potesse piegare la lamiera con una pressa piegatrice ibrida e ottenere un risultato migliore di una piegatrice idraulica convenzionale” afferma Ballacchino “per decenni il settore della deformazione della lamiera non ha conosciuto grandi evoluzioni tecnologiche ed è sostanzialmente rimasto lo stesso. Oggi però le cose stanno cambiando e gli imprenditori sono sempre più consapevoli che dotarsi di piegatrici performanti significa acquisire un importante vantaggio competitivo nei confronti della concorrenza“.
Vediamo dunque quali sono le caratteristiche che rendono una piegatrice 4.0. Tre sono gli elementi costituenti di questo nuovo modo di concepire l’industria:
In VICLA affermate che “non basta dire 4.0 per avere LA pressa piegatrice”: che cosa intendete?
“Il vantaggio dell’Industria 4.0 è che consente a qualsiasi azienda di aumentare la produttività e diminuire gli sprechi. Non bisogna fare l’errore di credere che basti installare dei software in linea con i parametri 4.0 su una qualsiasi macchina e pensare di essere catapultati nel mondo dell’Industria 4.0.” sottolinea Ballacchino “Mi spiego meglio con un esempio: che senso ha installare un software che analizza i processi e comunica i dati di produzione, se la macchina su cui è montato è scadente e ormai obsoleta? Sarebbe come mettere un motore Ferrari su una Panda.”
Per trarre vantaggio dai benefici dell’Industria 4.0, quindi, non è sufficiente avere una macchina in linea con la normativa 4.0, perché se si vuole veramente trarre il massimo dei benefici, è necessario dotarsi di un parco macchine performante e al passo con i tempi.
Un piano per innovare: ecco la guida agli incentivi 4.0 creata da VICLA
Le imprese italiane a che punto sono del processo di evoluzione verso l’era 4.0?
A oggi c’è ancora molta strada da fare, ma un significativo passo in avanti è stato compiuto grazie all’intervento del Governo italiano. Con la nuova Legge di Bilancio 2021 sono state potenziate le misure a sostegno alle imprese che vogliono innovarsi e digitalizzare i processi produttivi.
Ecco le novità più importanti:
Anche in questo caso, VICLA ha dimostrato grande spirito di attenzione verso gli imprenditori, creando una Guida agli Incentivi 4.0 per aiutare le aziende ad accedere alle agevolazioni promosse dal Governo italiano. La Guida è disponibile gratuitamente per chiunque fosse interessato; basta andare sul sito vicla.eu e scaricarla.
Per informazioni sull’acquisto di una macchina per lamiera VICLA visita vicla.eu oppure chiama il numero 031622065.