Anche chi non ha tutti i requisiti indicati può candidarsi per lavorare nel mondo della scuola
A settembre riparte un nuovo anno scolastico e, con lui, anche la costante ricerca di figure che possano occupare ruoli come docente e personale ATA.
Nel 2020 sono stati assegnati ben 200mila posti come supplenti nelle scuole.
Ma cosa puoi fare affinché uno di questi posti sia tuo?
Messa a Disposizione: la porta di accesso per entrare nel mondo della scuola
Il modo più veloce ed efficace per cogliere questa opportunità di lavoro che la scuola offre è: inviare la tua Domanda di Messa a Disposizione (MAD).
Che cos’è la MAD?
La MAD è un curriculum, una candidatura spontanea che puoi inviare nelle scuole per candidarti come supplente docente o personale ATA.
Solitamente, per lavorare nella scuola sono richiesti requisiti specifici.
Per fare un esempio, nel caso dei docenti: una laurea specialistica o magistrale che dia accesso almeno ad una classe di concorso.
Ma, con il fatto che la scuola ha un bisogno costante e urgente di personale, spesso vengono considerate anche candidature via MAD di persone sprovviste dei requisiti specifici.
Il requisito indispensabile per poter inviare la MAD è possedere almeno un diploma (in caso volessi candidarti come personale ATA).
Per candidarsi come supplente docente, invece, è necessario possedere almeno una laurea triennale.
Invia ORA la tua MAD con Docenti.it: ecco perché
Se la MAD è la porta d’accesso per entrare nel mondo della scuola, Docenti.it è la chiave.
La nostra piattaforma aiuta da oltre 6 anni gli insegnanti di tutta Italia ad ottenere incarichi di supplenza, anche a lungo termine (per tutto l’anno scolastico).
Docenti.it si avvale di un team di consulenti che aiutano in maniera concreta il cliente, accompagnandolo lungo tutto il percorso di compilazione della domanda e invio.
Docenti.it ha a cuore l’interesse del cliente, a tal punto da tutelare il proprio servizio di INVIO MAD online con la garanzia Soddisfatti e Rimborsati. In poche parole: se non ricevi l’assistenza adeguata dal consulente, sarai completamente rimborsato.
Ma nello specifico, questi sono i motivi per i quali dovresti inviare la tua MAD con Docenti.it:
Il servizio è online, questo è vero. Ma Docenti.it si avvale di persone (non di macchine) che danno assistenza continuativa e accompagnano i clienti lungo tutto il percorso. E questa è la differenza sostanziale.
Ma c’è un’ultima cosa che dovresti sapere.
La seconda settimana di agosto è il momento migliore per inviare la tua MAD perché gli istituti iniziano a convocare i supplenti per non trovarsi a settembre con le classi scoperte.
Il momento migliore per inviare la tua MAD è ora.
Approfittane.