EditorialeBasilicata. Spopolamento e mito del buon villaggioLa Cultura può fermare la lenta agonia dei piccoli paesi lucani
EditorialeBasilicata delle meraviglie: breve viaggio nel catalogo delle incertezzeDalla Rabatana di Tursi al saccheggio della cultura
EditorialeBasilicata. Ingiustizie e abusi: non avere paura del potere fa paura al...Le miserie dei potenti e le debolezze dei sottomessi: dall’omertà alla prepotenza
CulturaA Pignola la consegna del Premio “Bruno Mario Albano”Albano fu fondatore del Circolo Culturale “Il Portale”, maestro di scuola e operatore culturale
CulturaAvigliano, il fascino dell’artigianato nella bottega di AnnangelaAgo e filo nelle mani dell’artista creano cultura e meraviglia: un’esperienza e una storia che non devono morire
Cultura e infanziaNasce la rete lucana Feed: artisti ed educatori uniti a sostegno dell’infanziaIl progetto di Compagnia teatrale Petra e Compagnia teatrale L’Albero vuole incentivare la partecipazione culturale delle famiglie 0-6 anni per “...
CulturaCapitale italiana del libro 2024, Tito tra le cinque città finalisteIl dossier presentato verte su quattro dimensioni: coinvolgimento e inclusione, identità, trasformazione e diversità
TeatroSatriano di Lucania, al via la stagione teatraleIl 5 gennaio con “I Mezzalira: Panni Sporchi Fritti in Casa” del Teatro de Gli Incamminati
Editoriale rewindCultura e culturalismo in BasilicataQuell’ostentazione che riduce ogni cosa a un inutile “strombazzamento”. Liberare l’arte e la bellezza dalla mediocrità è come liberare un popolo dall&#...
EventiA Melfi San Silvestro con le canzoni della tradizione devozionale lucanaIl 26 dicembre nella Chiesa San Lorenzo alle ore 19 recital “Canto Minimo”, il suono della chitarra del maestro Graziano Accinni e la voce melodiosa del cant...