Storia e tecnologiaL’eredità di Levi incontra l’intelligenza artificialeUn algoritmo a tu per tu con l’anima della Basilicata: il 3 agosto a Grassano la presentazione di un esperimento visuale
In libreriaDal decennio francese ai moti del 1848, un focus sulla Basilicata nel...La giornalista lucana offre una visione delle dinamiche socio-economiche che hanno caratterizzato la Basilicata in questo periodo di turbolenti cambiamenti
Il progettoLe lucane cancellate dalla storia in quanto donneIl progetto “L’altra metà della terra” (svolto dagli studenti della classe 3DL del Liceo linguistico Da Vinci-Nitti) si incentra sulla riscoperta e rivalutaz...
PoliticaStoria della Democrazia Cristiana, riflessioni e testimonianze in un incontro pubblico a...Il 22 marzo nella Sala convegni del Museo Archeologico Provinciale
ApprofondimentiLa strage di Balvano del 3 marzo 1944: orrori e responsabilità nell’eclisse...Riflessioni attuali nell’ottantesimo anniversario dell’eccidio
Il documentarioKissing Gorbaciov: un salto nel passato punk rock a MarconiaIl Cineteatro Rinascente ospita un viaggio nella musica e nella storia con il documentario sul festival di Melpignano del 1988
StoriaA Vaglio un convegno sulle Foibe tra storie, storiografia e memoriaIl 9 febbraio al Museo delle Antiche Genti di Lucania
EditorialeBasilicata delle meraviglie: breve viaggio nel catalogo delle incertezzeDalla Rabatana di Tursi al saccheggio della cultura
Argomenti e dibattitiIl Sud, i neoborbonici e Aldo Cazzullo“Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”
Argomenti e dibattitiAldo Cazzullo e la narrazione sui neoborboniciLa polemica serve a coprire le verità sulle condizioni storiche e attuali Mezzogiorno