Infiltrazioni mafiose in due società di Potenza del settore rifiuti e servizi ambientali: scattano le interdittive

Firmate dal Prefetto: da inizio anno sono 16 i provvedimenti adottati

Più informazioni su

Il Prefetto Michele Campanaro ha firmato in mattinata due nuove interdittive antimafia nei confronti di due società con sede legale nel capoluogo, operanti nel settore delle attività di gestione dei rifiuti, delle pulizie e dei servizi ambientali. I provvedimenti sono stati adottati a seguito delle verifiche sulla richiesta di informazioni e comunicazioni antimafia e di iscrizione nell’elenco dei fornitori, dei prestatori di servizi e degli esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa (c.d. White list).

Gli esiti dell’istruttoria, con le valutazioni del Gruppo Interforze Antimafia che opera in Prefettura, hanno accertato l’esistenza, attraverso legami familiari e di conoscenza, di elementi sintomatici di un pericolo di infiltrazione mafiosa, con possibile condizionamento delle scelte imprenditoriali, considerata la contiguità con elementi appartenenti a sodalizi criminali del clan potentino “Martorano-Stefanutti”.

“Come mi capita di ripetere in diversi contesti, è assolutamente strategico il rafforzamento del sistema prevenzionistico di natura amministrativa svolto dalle Prefetture, con lo strumento delle informazioni antimafia – ha dichiarato il Prefetto Campanaro, a margine dell’adozione dei due nuovi provvedimenti interdittivi – Le misure interdittive adottate oggi toccano due società che operano in uno dei settori (quello dei rifiuti e dei servizi ambientali) in assoluto a maggior rischio di condizionamento e permeabilità da parte di segmenti criminali. Ritengo, quindi, essenziale massimizzare i risultati dell’azione di prevenzione e di contrasto alla criminalità, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema sicurezza, dalle Forze di Polizia, alla Magistratura, agli Enti territoriali, sino alla stessa società civile”.

Con le due misure appena firmate, salgono complessivamente a trentotto le interdittive antimafia adottate da gennaio 2022, sedici da gennaio 2023. Per il grande lavoro svolto che sta supportando l’azione della Prefettura, il Rappresentante del Governo ha, quindi, rivolto un plauso ed un ringraziamento al Gruppo Interforze Antimafia, quale organismo di garanzia massima delle condizioni di impermeabilità della parte sana dell’economia lucana dai tentativi di infiltrazione mafiosa.

Più informazioni su