Massimo Bubola a Montescaglioso dal 14 al 22 luglio

Musica e masterclass di scrittura della canzone, nella stupenda cornice dell'Abbazia di San Michele Arcangelo

Dopo 35 anni i chiostri dell’eremo abbaziale di Montescaglioso tornano a riempirsi di suoni e parole nate fra il colonnato. L’esperienza che molti ragazzi fecero nel 1987, con Francesco Guccini oggi, le nuove leve del cantautorato, o dei futuri “storytellers” lo potranno fare con Massimo Bubola.

In molti lo ricorderanno come autore di alcune tra le più belle canzoni di Fabrizio De André, da “Andrea” a “Fiume Sand Creek” fino a “Don Rafaè”. Qualcun altro ricorderà le sue collaborazioni con Fiorella Mannoia (la celebre “Il cielo d’Irlanda”), Gang, Mauro Pagani, Cristiano De André. Ma sono in pochi a conoscere il Massimo Bubola cantautore, approdato al suo 21° Album, e sono in pochissimi fortunati a poterlo conoscere come docente di Alta Formazione.

Sarà a Montescaglioso (Matera) dal 14 al 22 Luglio nella meravigliosa Abbazia di San Michele Arcangelo. Il programma (nell’ambito della offerta socio-culturale della municipalità) prevede come apertura, 14 Luglio ore 21.00, la presentazione del Corso e a seguire il Reading Concerto di Massimo Bubola.

“Sognai talmente forte” è il titolo del  reading-concerto, in cui Massimo Bubola, alterna la lettura di brevi estratti del romanzo all’esecuzione dei brani a cui la lettura si riferisce, accompagnandosi con la sua storica chitarra acustica Martin D28. Sul palco sarà affiancato dalla voce folk di Lucia Miller. Uno spettacolo che è un viaggio in una nuova letteratura in cui si fondono poesia e musica, melodie e racconti e considerazioni sull’attualità di grandi canzoni uniche, perché scritte per tutti e per sempre.

Continua il programma il 15 e il 16 Luglio con l’apertura della mostra documentaria sulla Canzone d’Autore. Dal 17 si apre l’attività formativa che si concluderà il 22 con la pubblicazione dei lavori svolti.

Master Class di Scrittura da Canzone tenuto da Massimo Bubola

Il seminario di scrittura da canzone si dividerà in cinque incontri suddivisi in lezioni con il docente al mattino e laboratori di scrittura individuale di gruppo nel pomeriggio a seguito della lezione mattutina.

Come introduzione verrà illustrato il percorso storico della forma canzone: dalle radici della cronaca all’epica. Omero, Dante, i trovatori e gli storyteller contemporanei, capendo l’importanza della memorizzazione attraverso l’uso delle strutture formali: metrica, rima e assonanza.

Si passerà dalla teoria ad esempi pratici per capire la rilevanza dell’uso della metafora e delle figure retoriche. Parole fonoriflettenti e parole fonoassorbenti. Musicalità del verso con analisi comparata di testi di canzone di grandi maestri come Bob Dylan, Leonard Cohen, Nick Cave, Lou Reed, Fabrizio De André, Francesco Guccini, Francesco De Gregori ed altri.

La costruzione di una ballata partendo da fonti di ispirazione simili.

Verrà spiegato come nasce la scelta del soggetto, come avviene la strutturazione, cioè l’architettura di una canzone e la sceneggiatura di una ballata. La scelta della musicalità cioè quale musica è più adatta per l’argomento che si va ad affrontare e quali tonalità e generi musicali meglio s’addicono. L’uso delle strofe come inquadrature cinematografiche e la tecnica

di ripresa verbale. L’uso del rimario come strumento di composizione in rima.

Sugli spunti affrontati nella lezione del mattino, verrà indicato un lavoro di scrittura da svolgere nel pomeriggio da parte dei partecipanti al corso, con la finalità di costruire un testo collettivo con confronto, chiarimenti, correzioni e spiegazioni nella lezione dell’indomani. Qui la locandina