Storie“Noi artigiani, poveri e soli, in questa terra amara”Lo sfogo di un idraulico 40enne di Potenza: “Si parla spesso di operai, di Stellantis, ma noi invece siamo abbandonati, con paghe da fame, e non faccia...
Il podcast/3“Sotto il segno del No”: storia di uomini e donne che hanno...La terza puntata del podcast: Lo sciopero di Nardò, la storia di Yvan Sagnet
Podcast2“Sotto il segno del No”: storia di uomini e donne che hanno...La seconda puntata del podcast: l’intreccio tra le organizzazioni criminali e il mondo del caporalato
Il Podcast“Sotto il segno del No”: storia di uomini e donne che hanno...Da oggi, ogni martedì, pubblicheremo una puntata del Podcast che racconterà una storia di impegno civile, politico e sociale. Attraverso queste testimonianze...
TeatroStorie di emigrazione, a Oliveto Lucano lo spettacolo teatrale “E të vènghë...L’appuntamento è previsto per il prossimo 29 dicembre alle ore 18.00 nella biblioteca comunale
Voci dalla fabbricaStellantis, Melfi: “Lo sciopero del 18 ottobre non serve a nulla”La pancia operaia esprime ‘ritrosia’ verso una protesta ritenuta tardiva. “Come a Santa Chiara, dopo rubato, mettono le porte di ferro̶...
AttraversamentiLucania “postmoderna”: un mondo lontano che bisogna guardare in facciaPrima di festeggiare “paesaggismi” bisognerebbe recuperare l’esperienza umana con questa terra
StorieUn angolo di Lucania a MompalàL’esperienza nella cascina di Francesco e Giusi permette a chiunque lo voglia di riconnettersi con il proprio cuore e i propri pensieri per diventare c...
Storie viveLa storia di Cecilia e la morte dell’infanziaQuando ero bambino amavo una gallina. Si chiamava Cecilia. Piumaggio rossiccio e striature bianche, elegante nei suo passi brevi…